19-11-2017

DETRAZIONI FISCALI


[DETRAZIONI FISCALI]

RIASSUNTO PUNTI PRINCIPALI LEGGE DI BILANCIO 2018

Proroga fino al 31 dicembre 2018delle detrazioni per gli interventi di efficientamento energetico delle singole unità immobiliari e l’applicazione dell’aliquota maggiorata del 50% per le detrazioni sulle ristrutturazioni edilizie anziché del 36%.

Conferma delle detrazioni fiscali al 70-75% fino al 31 dicembre 2021 per la riqualificazione energetica delle parti comuni degli edifici e l’adozione di misure antisismiche;

Dal 1° gennaio 2018 riduzione dal 65 al 50% delle detrazioni per gli interventi riguardanti le caldaie a condensazione ed a biomassa in quanto consentono solo modeste riduzioni dei consumi  in assenza di ulteriori interventi sul fabbisogno energetico.

Dal 1° gennaio 2018 riduzione dal 65 al 50% delle detrazioni per gli interventi riguardanti la sostituzione delle finestre e per le schermature solari nelle singole unità immobiliari in ambito privato; qualora invece avvenga in concomitanza con interventi significativi di efficientamento dell’involucro comune, anche le spese riguardanti elementi di pertinenza delle singole unità immobiliari potranno godere della detrazione maggiorata del 70-75%.

Con decorrenza dal prossimo anno le modalità di cessione delle detrazioni vengono allargate a tutte le categorie di interventi rientranti nel perimetro dell’ecobonus consentendo la fruibilità dell’incentivo a tutti i beneficiari attraverso la possibilità di cedere le detrazioni restando esclusa la possibilità di cessione alle banche per i non incapienti, mentre per gli incapienti continua a non essere attivabile in caso di ricorso al sismabonus.

E’ prevista l’attivazione del fondo per il rilascio di garanzie su finanziamenti concessi da istituti di credito a cittadini per la riqualificazione energetica degli immobili.

Ecobonus e sismabonus saranno fruibili dagli Istituti autonomi per le case popolari per gli interventi realizzati su immobili residenziali non solo di loro proprietà, ma anche su quelli da loro gestiti e di proprietà dei Comuni.; tale estensione riguarda anche gli immobili posseduti dalle cooperative di abitazione a proprietà indivisa, assegnati in godimento ai propri soci.

La Finanziaria 2018 assegna all’ENEA compiti di monitoraggio anche in merito alle detrazioni per le ristrutturazioni edilizie.




« TORNA INDIETRO